Le chiamate indesiderate da call center, telemarketing e numeri sconosciuti sono una vera piaga per milioni di italiani. Quante volte ti è capitato di ricevere una chiamata durante il pranzo o la sera da un numero che non conosci, solo per scoprire che è una promozione fastidiosa?
Fortunatamente, esistono diversi modi per bloccare le telefonate spam, proteggendo la tua privacy e il tuo tempo. In questa guida completa ti spiegherò come fermare le chiamate indesiderate, come registrarti al Registro Pubblico delle Opposizioni e quali app puoi usare per identificare e bloccare i numeri sospetti.
Indice
- Perché riceviamo chiamate spam?
- Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni
- Bloccare le telefonate spam con il cellulare (Android e Apple)
- App utili per identificare e bloccare i numeri indesiderati
- Segnalare numeri sospetti e proteggere la tua privacy
Perché riceviamo chiamate spam?
Le chiamate spam sono diventate un problema sempre più diffuso e fastidioso. Ma perché riceviamo così tante telefonate indesiderate da call center, aziende di telemarketing e truffatori?
I motivi principali potrebbero essere i seguenti:
📋 Iscrizioni online – Quando lasci il tuo numero per registrarti a un sito o un servizio.
🛍 Acquisti online e programmi fedeltà – Alcuni negozi e aziende condividono i dati con partner commerciali.
📞 Vecchie liste di clienti – Anche se non hai mai dato il consenso esplicito, il tuo numero può finire in elenchi utilizzati per il telemarketing.
Il motivo principale è che i nostri numeri di telefono finiscono in database venduti o scambiati tra aziende. Molti call center acquistano queste liste per contattare il maggior numero possibile di persone con offerte commerciali, sondaggi o persino tentativi di frode.
Queste chiamate possono essere molto fastidiose e spesso insistenti. Per fortuna, puoi bloccare le telefonate spam in diversi modi, a partire dall’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni.
Ecco i principali modi in cui il tuo numero di telefono può finire nelle mani di operatori di telemarketing:
1. Iscrizioni online e accettazione dei consensi commerciali
Hai mai compilato un modulo online per registrarti a un servizio o scaricare un'applicazione? Durante la registrazione, spesso ci viene chiesto di fornire il numero di telefono. La maggior parte delle persone accetta senza leggere attentamente i termini e le condizioni, dando così il consenso all’uso dei propri dati a fini commerciali.
Esempi comuni:
- Iscrizioni a e-commerce o siti di offerte (es. Groupon, Amazon, Zalando).
- Download di app che richiedono il numero di telefono.
- Concorsi online o sondaggi con premi gratuiti.
Se nei moduli di registrazione hai accettato (anche involontariamente) di ricevere offerte promozionali, il tuo numero potrebbe essere condiviso con aziende partner e finire nelle liste dei call center.
💡 Come evitarlo? Prima di inserire il tuo numero online, controlla le caselle dei consensi commerciali e, se possibile, deseleziona quelle che autorizzano l’uso dei tuoi dati per finalità pubblicitarie.
2. Acquisti online e programmi fedeltà
Molti negozi fisici e online richiedono il numero di telefono per:
📦 Aggiornarti sugli ordini e spedizioni.
🎟 Attivare carte fedeltà e sconti.
🛒 Offrirti promozioni esclusive.
Quello che pochi sanno è che alcune aziende condividono questi dati con partner commerciali, che poi li usano per il telemarketing.
Esempio pratico:
Ti sei registrato in un supermercato o un negozio di elettronica per ottenere una carta fedeltà? Potresti aver accettato (magari senza saperlo) di ricevere offerte anche da aziende terze.
💡 Come evitarlo? Se ti iscrivi a un programma fedeltà, controlla sempre i consensi commerciali e scegli di non condividere i tuoi dati con aziende partner.
3. Numeri trovati negli elenchi pubblici e social media
Molti numeri di telefono sono facilmente reperibili online. Se hai un’attività o un profilo pubblico sui social, potresti essere nel mirino dei call center.
Elenchi pubblici – Se il tuo numero è nell’elenco telefonico o in registri aziendali, potrebbe essere stato raccolto da società di telemarketing.
Social Media – Alcune persone pubblicano il proprio numero su Facebook, LinkedIn o Instagram per lavoro o per contatti professionali.
💡 Come evitarlo? Se il tuo numero è pubblico su un social network o su un sito web, considera di nasconderlo o sostituirlo con un’email di contatto.
4. Liste di contatti vendute tra call center e aziende
Uno dei motivi principali per cui ricevi chiamate spam è che il tuo numero è stato acquistato da call center o aziende di telemarketing.
Molte aziende raccolgono enormi database di numeri di telefono e poi li vendono o li scambiano con altri operatori commerciali. Questo significa che anche se hai bloccato un call center, potresti ricevere chiamate da un altro che ha ottenuto il tuo numero.
Esempio pratico:
Un giorno ricevi una chiamata da una compagnia telefonica per cambiare operatore. Dopo aver rifiutato, smettono di chiamarti… ma poche settimane dopo ricevi una telefonata simile da un’altra azienda.
Questo accade perché il tuo numero è stato rivenduto o scambiato tra più società.
💡 Come evitarlo? Iscrivendoti al Registro Pubblico delle Opposizioni, puoi impedire legalmente l’uso del tuo numero per scopi commerciali.
5. Chiamate automatiche e truffe telefoniche
Oltre ai call center legittimi, ci sono anche truffatori che usano chiamate automatiche (robocall) per cercare di ottenere informazioni personali o convincerti a pagare per servizi inesistenti.
Tipologie di truffe telefoniche:
- Chiamate fasulle da banche o istituti di credito, in cui ti chiedono i tuoi dati bancari.
- Falsi operatori telefonici, che ti propongono un’offerta vantaggiosa, ma in realtà cercano di attivare servizi a pagamento senza il tuo consenso.
- Chiamate "ping call", in cui ricevi una chiamata da un numero estero sconosciuto. Se richiami, ti vengono addebitati costi elevati.
💡 Come evitarlo?
📌 Non rispondere mai a numeri sospetti o internazionali sconosciuti.
📌 Se un’azienda ti chiama, chiedi di ricevere l’offerta via email per verificare che sia legittima.
📌 Usa un’app di blocco chiamate per segnalare numeri truffa.
Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) è un servizio gratuito che permette di rimuovere il proprio numero dagli elenchi utilizzati dal telemarketing, bloccando le chiamate promozionali indesiderate.
Dal 27 luglio 2022, il registro è stato esteso anche ai numeri di cellulare, quindi ora puoi proteggere sia il tuo telefono fisso che il tuo smartphone.
Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni
Puoi registrarti in 4 modi diversi:
Online → Vai sul sito ufficiale www.registrodelleopposizioni.it e Clicca sul tasto Iscriviti. Per registrarti ti basterà accedere tramite SPID, per poi poter direttamente iscriverti al registro senza bisogno di compilare moduli. Una volta che accederai all'area riservata ti basterà inserire i tuoi dati, verificare il tuo numero di telefono tramite chiamata o sms ed il gioco è fatto.
Chiamata telefonica → Chiama il numero 800 957 766 da rete fissa o 06 42986411 da cellulare e segui le istruzioni.
Email → Invia una richiesta all’indirizzo abbonati.rpo@fub.it allegando il modulo di iscrizione compilato.
Lettera raccomandata → Puoi anche inviare una raccomandata all’indirizzo del Registro Pubblico delle Opposizioni, allegando una copia del tuo documento d’identità.
Una volta completata la registrazione, il blocco delle chiamate entra in vigore entro 15 giorni.
Quali numeri vengono bloccati?
Dopo l’iscrizione al Registro:
--> I call center e le aziende di telemarketing non potranno più chiamarti.
--> Sarai automaticamente rimosso da tutte le liste di telemarketing esistenti.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: continuerai a ricevere chiamate da assicurazioni, banche e aziende con cui hai già un contratto attivo.
Bloccare le telefonate spam con il cellulare (Android e Apple)
Se ricevi continuamente chiamate indesiderate da numeri sconosciuti, call center o truffatori, puoi bloccarli direttamente dal tuo smartphone.
Ogni telefono Android e iPhone ha impostazioni integrate per bloccare le chiamate, ma puoi anche utilizzare app avanzate che identificano e filtrano automaticamente i numeri di spam. Vediamo come farlo passo dopo passo.
📲 Bloccare numeri di telefono su Android
Se usi uno smartphone Android, puoi bloccare manualmente i numeri fastidiosi direttamente dall’app Telefono.
Metodo 1: Bloccare un numero dalla lista chiamate
1️⃣ Apri l’app Telefono.
2️⃣ Vai nella scheda delle chiamate recenti.
3️⃣ Tocca il numero che vuoi bloccare.
4️⃣ Seleziona Blocca o Segnala come spam.
Questo impedirà al numero di contattarti nuovamente tramite chiamate o SMS.
Metodo 2: Abilitare il filtro anti-spam di Google
Google ha introdotto una funzione integrata per bloccare automaticamente le chiamate spam.
1️⃣ Apri l’app Telefono.
2️⃣ Tocca i tre puntini in alto a destra (Impostazioni).
3️⃣ Vai su ID chiamante e spam.
4️⃣ Attiva Filtra chiamate spam.
In questo modo, il sistema bloccherà automaticamente le chiamate sospette senza far squillare il telefono.
Metodo 3: Impostare una lista nera (Blacklist) su Android
Molti telefoni Android hanno un’opzione per creare una lista di numeri bloccati.
1️⃣ Apri Impostazioni sul telefono.
2️⃣ Cerca la sezione Blocco chiamate o Lista nera.
3️⃣ Aggiungi manualmente i numeri da bloccare.
Se il tuo dispositivo non ha questa funzione, puoi usare app gratuite come Call Blocker o Truecaller per creare una lista di numeri indesiderati.
🍏 Bloccare numeri di telefono su iPhone
Anche gli iPhone hanno funzioni integrate per bloccare le chiamate spam.
Metodo 1: Bloccare un numero dalla lista chiamate
1️⃣ Apri l’app Telefono e vai su Recenti.
2️⃣ Tocca la (i) accanto al numero sospetto.
3️⃣ Scorri in basso e seleziona Blocca contatto.
Il numero bloccato non potrà più chiamarti né inviarti SMS.
Metodo 2: Attivare il filtro anti-spam di Apple
Apple ha introdotto una funzione che silenzia automaticamente le chiamate sconosciute.
1️⃣ Vai su Impostazioni.
2️⃣ Tocca Telefono.
3️⃣ Attiva Silenzia numeri sconosciuti.
💡 Come funziona? Se un numero non è nei tuoi contatti, verrà silenziosamente inoltrato alla segreteria. Utile per evitare il telemarketing, ma attenzione: potresti perdere chiamate importanti, come quelle di corrieri o numeri di emergenza.
Altri metodi per bloccare chiamate indesiderate
Se il tuo telefono riceve molte chiamate spam, potresti voler usare soluzioni più avanzate.
Bloccare le chiamate con il proprio operatore telefonico
Alcuni operatori offrono servizi gratuiti o a pagamento per filtrare le chiamate indesiderate.
🔹 TIM → Servizio “Chi è” con avvisi sulle chiamate sconosciute.
🔹 Vodafone → Funzione di blocco chiamate tramite My Vodafone.
🔹 WindTre → Protezione anti-spam nelle impostazioni del numero.
🔹 Iliad → Alcune opzioni di filtro disponibili nell’area clienti.
Contatta il tuo operatore e chiedi se esistono opzioni per bloccare automaticamente le chiamate di telemarketing.
Creare una lista di numeri bloccati manualmente
Se vuoi prevenire chiamate da numeri sospetti, puoi creare una lista nera personalizzata.
📌 Strategia efficace:
- Segna i numeri spam in una lista personale.
- Blocca i numeri più fastidiosi manualmente dal telefono.
- Usa app come Truecaller o Hiya, che aggiornano automaticamente l’elenco di numeri segnalati dagli utenti.
💡 Curiosità: Molti call center usano numeri sempre diversi, quindi potrebbe essere necessario bloccare più numeri nel tempo.
Qual è il metodo più efficace?
Il metodo migliore dipende da quanto sei infastidito dalle chiamate spam.
Se ricevi poche chiamate spam:
Blocca manualmente i numeri dal telefono.
Attiva il filtro anti-spam di Google o Apple.
Se ricevi molte chiamate indesiderate:
Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni.
Usa un’app come Truecaller o Hiya per bloccare i numeri in automatico.
Contatta il tuo operatore per servizi di blocco avanzati.
Seguendo queste strategie, potrai finalmente ridurre o eliminare le chiamate spam e goderti il tuo telefono senza interruzioni fastidiose!
App utili per identificare e bloccare i numeri indesiderati
Se il Registro Pubblico delle Opposizioni non è sufficiente o vuoi una protezione aggiuntiva, puoi affidarti a app specializzate per identificare e bloccare automaticamente le chiamate spam.
Queste app sfruttano database aggiornati con numeri segnalati dagli utenti e riconoscono in tempo reale se una chiamata è potenzialmente indesiderata o pericolosa. Alcune consentono anche di segnalare numeri sospetti per avvisare altri utenti.
Ecco le migliori app per bloccare le telefonate di telemarketing, truffe e spam:
1️⃣ Truecaller – La più popolare per riconoscere e bloccare numeri
🔹 Funzionalità principali:
✅ Identificazione chiamate con database di oltre 300 milioni di numeri segnalati.
✅ Blocco automatico di call center, truffatori e numeri sospetti.
✅ Possibilità di cercare numeri sconosciuti direttamente nell’app.
✅ Supporto per SMS anti-spam (solo su Android).
💡 Come funziona?
Quando ricevi una chiamata, Truecaller mostra chi ti sta chiamando e, se il numero è segnalato come spam, appare un’etichetta rossa con la descrizione (es. "Telemarketing", "Truffa", "Numero pericoloso").
🔹 Disponibilità: Gratis con pubblicità (versione Premium senza annunci).
🔹 Compatibilità: Android e iOS.
🔴 Svantaggi:
❌ Per funzionare, richiede l’accesso alla rubrica, il che potrebbe sollevare problemi di privacy.
📌 Ideale per chi vuole un'app affidabile con identificazione in tempo reale.
2️⃣ Hiya – Blocco avanzato e protezione della privacy
🔹 Funzionalità principali:
✅ Identificazione dei numeri sconosciuti e database di numeri segnalati.
✅ Blocco automatico delle chiamate truffa e telemarketing.
✅ Protezione avanzata contro spoofing (numeri camuffati).
✅ Nessuna condivisione della rubrica con l’app.
💡 Come funziona?
Hiya utilizza un sistema intelligente di rilevamento delle chiamate sospette, bloccando automaticamente i numeri segnalati da altri utenti.
🔹 Disponibilità: Gratis con opzioni premium.
🔹 Compatibilità: Android e iOS.
🔴 Svantaggi:
❌ Meno numeri registrati rispetto a Truecaller.
📌 Perfetta per chi cerca protezione senza condividere la rubrica.
3️⃣ Dovrei Rispondere? – Protezione avanzata contro call center e truffe
🔹 Funzionalità principali:
✅ Database con milioni di segnalazioni utente.
✅ Blocco automatico delle chiamate con punteggi negativi.
✅ Identificazione in tempo reale delle chiamate sospette.
✅ Modalità offline, funziona anche senza connessione a Internet.
💡 Come funziona?
Ogni numero ha un punteggio da 1 a 10 basato sulle segnalazioni degli utenti. Se un numero ha un punteggio negativo, può essere automaticamente bloccato.
🔹 Disponibilità: Gratis.
🔹 Compatibilità: Android e iOS.
🔴 Svantaggi:
❌ Interfaccia meno intuitiva rispetto ad altre app.
📌 Ideale per chi vuole una protezione efficace senza pubblicità invasive.
4️⃣ Call Control – Blocco automatico delle chiamate fastidiose
🔹 Funzionalità principali:
✅ Identificazione e blocco automatico delle chiamate spam.
✅ Lista nera personalizzata per bloccare numeri specifici.
✅ Filtro intelligente che migliora con l’uso.
✅ Protezione dagli SMS spam (solo Android).
💡 Come funziona?
Usa un database di numeri segnalati e consente di creare filtri personalizzati per evitare chiamate indesiderate.
🔹 Disponibilità: Gratis con funzionalità premium.
🔹 Compatibilità: Android e iOS.
🔴 Svantaggi:
❌ Database meno aggiornato rispetto a Truecaller.
📌 Perfetta per chi cerca un filtro anti-spam personalizzabile.
5️⃣ Whoscall – Identifica i numeri sconosciuti e blocca spam
🔹 Funzionalità principali:
✅ Identificazione istantanea delle chiamate sconosciute.
✅ Blocco automatico di call center e spam.
✅ Funzione di ricerca numeri manuale.
✅ Modalità offline: funziona senza connessione.
💡 Come funziona?
Quando ricevi una chiamata, Whoscall verifica in tempo reale il numero e mostra un’etichetta di avviso se si tratta di spam o telemarketing.
🔹 Disponibilità: Gratis con opzioni premium.
🔹 Compatibilità: Android e iOS.
🔴 Svantaggi:
❌ Meno preciso rispetto a Truecaller per alcuni numeri.
📌 Ideale per chi vuole un sistema di identificazione anche offline.
Confronto delle migliori app per bloccare telefonate spam
App | Blocco automatico | Identificazione chiamate | Protezione SMS | Privacy della rubrica | Offline |
---|---|---|---|---|---|
Truecaller | ✅ | ✅ | ✅ (solo Android) | ❌ | ❌ |
Hiya | ✅ | ✅ | ❌ | ✅ | ❌ |
Dovrei Rispondere? | ✅ | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ |
Call Control | ✅ | ✅ | ✅ (solo Android) | ✅ | ❌ |
Whoscall | ✅ | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ |
Quale app scegliere?
Se vuoi il miglior database di numeri segnalati: 👉 Truecaller
Se vuoi protezione senza condividere la rubrica: 👉 Hiya
Se vuoi un'app che funzioni anche offline: 👉 Dovrei Rispondere?
Se vuoi un filtro avanzato personalizzabile: 👉 Call Control
Se vuoi identificare numeri senza connessione: 👉 Whoscall
Tutte queste app possono ridurre drasticamente le chiamate indesiderate, proteggendo la tua privacy e migliorando l’esperienza d’uso del tuo smartphone.
Prova quella che fa per te e goditi finalmente un telefono libero da spam!
Segnalare numeri sospetti e proteggere la tua privacy
Se, nonostante l'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni e l'uso di app anti-spam, continui a ricevere telefonate sospette, è importante segnalare questi numeri per impedire che altre persone cadano vittima di telemarketing aggressivo o, peggio, di truffe telefoniche.
Le segnalazioni aiutano le autorità a individuare e bloccare le attività illecite, oltre a migliorare i database delle app che identificano i numeri spam. Vediamo dove e come segnalare i numeri sospetti e quali misure adottare per proteggere i tuoi dati personali.
Dove segnalare numeri sospetti?
Esistono diverse piattaforme e autorità ufficiali a cui puoi segnalare chiamate indesiderate, truffe telefoniche o tentativi di phishing.
1️⃣ Segnalazione all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
Se ricevi chiamate pubblicitarie non autorizzate o hai già bloccato un numero ma continui a ricevere spam, puoi segnalare il problema all'AGCOM (l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).
🔹 Come segnalare:
1️⃣ Vai sul sito ufficiale: www.agcom.it.
2️⃣ Cerca la sezione "Segnalazione abusi e pratiche commerciali scorrette".
3️⃣ Compila il modulo online allegando dettagli sulle chiamate ricevute (numero chiamante, orario, frequenza).
🔴 Importante: L’AGCOM può avviare indagini e sanzioni nei confronti delle aziende che violano la legge sulle chiamate indesiderate.
2️⃣ Segnalazione alla Polizia Postale per truffe telefoniche
Se sospetti che una chiamata sia una truffa o un tentativo di phishing, puoi denunciare il numero alla Polizia Postale.
🔹 Esempi di truffe telefoniche da segnalare:
✅ Chiamate da falsi operatori bancari che chiedono dati sensibili.
✅ Chiamate di finti call center che offrono contratti fasulli.
✅ "Ping Call" – Chiamate da numeri esteri che fanno squillare e riagganciano per spingerti a richiamare (e farti pagare costi elevati).
🔹 Come segnalare alla Polizia Postale:
1️⃣ Vai sul sito ufficiale: www.commissariatodips.it.
2️⃣ Clicca su "Segnalazioni" e scegli "Truffe telefoniche".
3️⃣ Compila il modulo fornendo informazioni dettagliate.
🔴 Nota: Se hai subito un danno economico, recati presso una caserma della Polizia Postale per presentare una denuncia formale.
3️⃣ Segnalare numeri spam alle app anti-telemarketing
Le app come Truecaller, Hiya, Dovrei Rispondere? e Whoscall hanno database aggiornati grazie alle segnalazioni degli utenti.
🔹 Come segnalare un numero in un’app anti-spam:
✅ Apri l’app che stai utilizzando (es. Truecaller).
✅ Cerca il numero sospetto nella cronologia.
✅ Seleziona "Segnala come spam" e specifica il motivo.
Più utenti segnalano un numero, più rapidamente verrà bloccato e segnalato come spam per tutti.
📌 Vantaggi: Segnalare numeri sospetti nelle app aiuta milioni di utenti a evitare chiamate fraudolente.
4️⃣ Segnalare numeri molesti al proprio operatore telefonico
Alcuni operatori telefonici consentono di bloccare e segnalare numeri spam direttamente dal proprio account.
🔹 Come segnalare a TIM, Vodafone, WindTre, Iliad:
✅ TIM: Chiama il 119 e chiedi di attivare il filtro anti-spam.
✅ Vodafone: Usa l’app MyVodafone o chiama il 190.
✅ WindTre: Contatta il 159 o attiva il filtro nell’area clienti.
✅ Iliad: Segnala numeri spam scrivendo al supporto clienti.
💡 Alcuni operatori offrono anche filtri automatici per bloccare numeri segnalati da altri utenti.
🔐 Proteggere la tua privacy e prevenire chiamate spam
Oltre a segnalare i numeri sospetti, è importante proteggere il proprio numero di telefono per evitare che venga venduto o condiviso tra call center.
🛡 Consigli pratici per proteggere il tuo numero
✔️ Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni per rimuovere il tuo numero dalle liste di telemarketing.
✔️ Non condividere il tuo numero sui social network o su siti web pubblici.
✔️ Evita di inserire il numero di telefono nei moduli online (a meno che non sia strettamente necessario).
✔️ Utilizza numeri temporanei o secondari per registrarti a servizi online o siti di e-commerce.
✔️ Non richiamare numeri sconosciuti o sospetti, soprattutto quelli esteri con prefissi strani.
💡 Trucco bonus: Se un call center continua a chiamarti, prova a rispondere e chiedere di essere rimosso dalla loro lista. Alcune aziende rispettano questa richiesta e smettono di contattarti.
Unisciti alla lotta contro lo spam telefonico
Le chiamate indesiderate sono fastidiose e, in alcuni casi, possono nascondere vere e proprie truffe telefoniche.
🔹 Segnala i numeri sospetti alle autorità competenti (AGCOM, Polizia Postale, Operatori telefonici).
🔹 Usa le app anti-spam per identificare e bloccare automaticamente i numeri spam.
🔹 Proteggi la tua privacy ed evita di condividere il tuo numero con servizi poco affidabili.
Più persone segnalano i numeri spam, più velocemente i truffatori e i call center scorretti verranno bloccati.
Conclusione
Le chiamate indesiderate sono un problema che colpisce milioni di persone ogni giorno, creando fastidi, perdite di tempo e, nei casi peggiori, vere e proprie frodi telefoniche. Tuttavia, con gli strumenti giusti e un po’ di attenzione, puoi difenderti in modo efficace.
🔹 Hai già bloccato numeri sospetti manualmente? Se ricevi ancora chiamate spam, prova a usare le funzionalità avanzate del tuo smartphone o del tuo operatore.
🔹 Hai iscritto il tuo numero al Registro Pubblico delle Opposizioni? Se non l’hai ancora fatto, fallo subito per ridurre le chiamate di telemarketing.
🔹 Hai installato un’app anti-spam? Se non l’hai già provata, scarica Truecaller, Hiya o Dovrei Rispondere? per protezione avanzata.
🔹 Hai segnalato i numeri sospetti? Aiutare le autorità e le app a riconoscere i numeri truffa può prevenire frodi e proteggere altre persone.
📢 Perché è importante combattere le telefonate spam?
Molti pensano che ignorare o rifiutare le chiamate sia sufficiente, ma in realtà, segnalare e bloccare i numeri sospetti aiuta a interrompere le pratiche scorrette.
1️⃣ Migliori la tua qualità di vita – Niente più telefonate fastidiose mentre lavori, ceni o ti rilassi.
2️⃣ Proteggi te stesso e la tua famiglia – Bloccare truffatori e numeri sospetti aiuta ad evitare furti di dati personali e frodi bancarie.
3️⃣ Aiuti altre persone – Le tue segnalazioni su app anti-spam e presso le autorità aiutano a costruire database più sicuri per tutti.
4️⃣ Mandi un messaggio chiaro ai call center illegali – Se sempre più persone segnalano e bloccano le chiamate, i truffatori troveranno più difficile operare.
Cosa fare subito? I tuoi prossimi passi
Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni – Ci vogliono pochi minuti e può ridurre significativamente le chiamate di telemarketing.
Installa un’app anti-spam – Scegli la migliore per te e inizia subito a bloccare numeri sospetti.
Blocca manualmente i numeri indesiderati – Usa le impostazioni del tuo smartphone per filtrare chiamate fastidiose.
Segnala i numeri fraudolenti – Avvisa AGCOM, Polizia Postale o le app per proteggere altre persone.
Condividi queste informazioni – Aiuta amici e familiari a difendersi dalle chiamate spam.
Se vuoi una protezione ancora più completa, puoi anche usare una VPN per proteggere il tuo numero di telefono e la tua identità online.
📢 Condividi questa guida con amici e familiari per aiutarli a liberarsi delle chiamate fastidiose! 🚀📵
0 Commenti