Come Eliminare un Account Zoom nel 2025: Guida Completa e Aggiornata

 

Come eliminare account ZOOM

 

Introduzione

Negli ultimi anni, Zoom è diventata una delle piattaforme di videoconferenza più utilizzate al mondo. Che si tratti di riunioni di lavoro, corsi universitari, eventi o lezioni di yoga, milioni di utenti si sono affidati a questa applicazione per comunicare a distanza.

Tuttavia, non tutti desiderano continuare a utilizzare Zoom nel lungo termine. Alcuni utenti hanno espresso preoccupazioni legate alla privacy, alla sicurezza o semplicemente vogliono fare pulizia dei propri account digitali. Se anche tu stai valutando di eliminare il tuo profilo Zoom, sei nel posto giusto.

In questa guida aggiornata al 2025, ti spieghiamo passo dopo passo come cancellare definitivamente il tuo account Zoom e perché potresti volerlo fare.


La grande adozione della piattaforma Zoom

L’adozione di massa di Zoom, piattaforma per le videoconferenze, ha probabilmente preso alla sprovvista gli sviluppatori della stessa, creando dei problemi seri relativi alla sicurezza degli utenti e dell’applicazione.

Ognuno per le proprie ragioni, dalle riunioni di lavoro alle lezioni di yoga, ma tutti stanno utilizzano Zoom durante questo periodo di quarantena.

Da una media giornaliera di 10 milioni di utenti attivi, ora gli utenti attivi ogni giorno sono più di 200 milioni!

Sta infatti prendendo piede un fenomeno chiamato Zoombombing che consiste nel trovare in rete il numero che identifica una certa conferenza e fare irruzione postando materiale osceno ed altra spazzatura. Vero e proprio terrorismo (che per la verità è sempre esistito sia nella realtà che a livello digitale, in passato, nelle varie chat IRC. Il takeover di una stanza/canale vi dice qualcosa?).

 

Zoom e Privacy: Cosa È Cambiato?

Durante il boom della pandemia tra il 2020 e il 2021, Zoom è passato da 10 milioni a oltre 300 milioni di utenti attivi al giorno. Questa crescita esponenziale ha portato alla luce numerosi problemi di sicurezza e privacy, tra cui:

  • Zoombombing: accessi non autorizzati a meeting pubblici con la diffusione di contenuti inappropriati.
  • Raccolta dati invasiva: utilizzo dei dati degli utenti per finalità pubblicitarie.
  • Bug di sistema su Windows e macOS che permettevano l’accesso remoto alle credenziali degli utenti.
  • Data leak e archiviazione non protetta di videoconferenze, alcune delle quali trovate accessibili via web.

📌 Vuoi approfondire? Leggi il rapporto completo di Mozilla Privacy Not Included.

Problemi di Sicurezza ZOOM

Zoom inizialmente aveva progettato il suo prodotto per uno scopo puramente aziendale e naturalmente gli sviluppatori e i fondatori non avevano previsto una diffusione di questo tipo. Dietro gli ultimi problemi relativi alla privacy degli utenti potrebbero esserci quindi dei bug non risolti a dovere. Un sacco di vulnerabilità sono saltate fuori negli ultimi giorni.

C’è chi crede che Zoom sia un malware, come ipotizzano alcuni esperti del TheGuardian in questo articolo. Ma Zoom è veramente un malware?

La risposta è NO, la piattaforma Zoom non è un malware! È semplicemente un buon software con tante vulnerabilità relative alla sicurezza che abbiamo scoperto solo adesso ma in realtà esistevano già da tempo e nessuno se ne era occupato.

Quali sono i principali problemi di Zoom? :

  • le privacy policy di zoom sono state recentemente criticate per essere troppo flessibili e perché consentono alla società di raccogliere una grande quantità di dati sui suoi utenti. Zoom infatti utilizzava i contenuti delle videochiamate per proporre agli utenti pubblicità e altro
  • se utilizzi l’app di zoom molto probabilmente quell’applicazione raccoglie silenziosamente i dati all’interno del tuo telefono
  • un bug permette all’app di Zoom per MacOS di auto-installarsi senza il pieno consenso dell’utente
  • trovati bug anche nell’app di Zoom per Windows. Questi bug permettono ad eventuali attacker di rubare facilmente le credenziali da remoto e di eseguire comandi direttamente sul vostro pc
  • i database di zoom inseriscono automaticamente tutti gli indirizzi di posta elettronica degli utenti con lo stesso dominio in un’unica cartella. Questo ha ovviamente facilitato il lavoro di molti hacker e per questo negli ultimi giorni ci sono stati molto data leak
  • trovata anche nel software Zoom una funzione di data mining che associa in automatico, conoscendo mail e nome dell’utente, i profili Zoom con quelli di LinkedIn
  • il Washington Post ha scoperto che migliaia di videochat di Zoom erano conservate e archiviate in dei server di proprietà di Amazon e quindi facilmente accessibili all’open web

Puoi trovare la lista completa dei bug qui


Zoom È Ancora Sicuro nel 2025?

Nel corso degli ultimi anni, Zoom ha introdotto una lunga serie di aggiornamenti per rafforzare la propria sicurezza:

  • Crittografia end-to-end (E2EE) disponibile per tutti gli account.
  • Maggiore trasparenza nelle policy di raccolta dati.
  • Verifica in due passaggi (2FA) e controlli di accesso avanzati.
  • Un team di cybersecurity interno dedicato alla prevenzione di minacce.

Nonostante ciò, non tutti si sentono ancora a proprio agio nell'utilizzare Zoom. Alcuni utenti preferiscono alternative più open-source o semplicemente vogliono ridurre il numero di piattaforme su cui hanno un account attivo.

Ma quindi, ZOOM È SICURO OPPURE NO?

Kim Zetter, un giornalista informatico, risponde così:” Zoom sarà presto la più sicura piattaforma per le videoconferenze online al mondo.”

Effettivamente bisogna dare credito a Zoom che dopo le pesanti accuse ha risposto in maniera trasparente e decisa sottolineando come molti bug relativi alla sicurezza siano già stati risolti. È anche vero però che molti altri bug non sono ancora stati risolti. Se vuoi continuare ad utilizzare Zoom quindi prendi le dovute precauzioni; se puoi farne a meno meglio invece o perlomeno aspetta almeno un po’ di tempo finché non risolvano tutti i problemi…


 Alcuni consigli per la Sicurezza

Un consiglio che ti posso dare per ridurre al minimo i rischi di essere spiato quanto utilizzi zoom è: imposta una password per la tua videoconferenza e blocca l’accesso una volta che tutti i partecipanti si sono uniti. In questo modo impedirai ad un eventuale hacker ti spiare la room. Un’altra importantissima cosa da fare in questi casi è quella di tenere costantemente aggiornate le applicazioni. Se hai scaricato Zoom qualche tempo fa reinstalla l’ultima versione o se hai l’app sul tuo telefono aggiornala dall’apple o dal play store.

Una delle prime regole è di non diffondere il link del nostro meeting, a caso, sui social. Una volta finito su Facebook o Instagram o persino in una chat di WhatsApp con un grande numero di iscritti che non conosciamo tutti personalmente, l’incontro diventa di fatto pubblico e quindi vulnerabile ad attacchi.

Per riunioni pubbliche non utilizzare se possibile l’identificativo personale (PMI), che equivale a una sala perennemente aperta, nel caso fornire alla lista di partecipanti una password per verificare che possano accedere. Si può creare il meeting con un identificativo generato in modo random, anche qui con password.

Va ricordato che si possono rimuovere partecipanti indesiderati, disattivare anche temporaneamente il video di qualcuno e disattivare la chat private. Si possono mettere partecipanti in “muto” (per incontri con molte persone si può attivare questa funzione fin dall’inizio di default per tutti).
Si possono disattivare le funzioni di trasferimento di file tra partecipanti, il che permette di bloccare un flusso incontrollato di immagini, meme eccetera.

Meglio utilizzare Zoom da un browser web che non lanciarlo dall’applicazione, per limitare la quantità di dati potenzialmente accessibili alla piattaforma.

 

COME ELIMINARE ACCOUNT ZOOM

Se dopo aver letto questo articolo hai ancora perplessità al riguardo, ti basterà cancellarti definitivamente dalla piattaforma Zoom ed eliminare tutti i tuoi dati dai loro database! Se ti cancelli ovviamente potrai poi sempre creare un altro account in futuro.

Ecco il video dove ti spiego in pochi passi come fare:

 


 

Se hai la tipologia di account non free devi prima cancellare la sottoscrizione e poi potrai cancellare il tuo account zoom definitivamente. Devi entrare sul tuo Account->Account management->Billing->Cancel my subscription.

Trovi la guida ufficiale anche qui al seguente link: https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/203634215?mobile_site=true

Come Eliminare un Account Zoom (Guida 2025)

✅ Passaggi per la Cancellazione dell’Account Zoom

⚠️ Nota bene: solo gli account Zoom gratuiti possono essere eliminati direttamente. Se hai un piano a pagamento, dovrai prima annullare l’abbonamento.

 

1. Accedi al tuo account Zoom

Vai su https://zoom.us/signin ed effettua il login con le tue credenziali.

2. Vai nella sezione "Gestione account"

Una volta loggato, clicca sulla tua immagine profilo (in alto a destra) e seleziona "Admin" > "Gestione account" > "Profilo account".

3. Clicca su "Chiudi il mio account"

In fondo alla pagina troverai l’opzione "Chiudi il mio account". Ti verrà chiesta una conferma: clicca su "Sì" per procedere.

4. Ricevi conferma

Una volta chiuso l’account, riceverai una mail di conferma. L’operazione è irreversibile: i tuoi dati verranno eliminati dai server Zoom.

Come Eliminare un Account Zoom a Pagamento

Se hai un piano Zoom Pro, Business o altro, segui questi passaggi prima della cancellazione:

  1. Vai su Fatturazione > Piani attivi
  2. Clicca su Annulla abbonamento
  3. Una volta scaduto il periodo attivo, potrai seguire i passaggi sopra per chiudere l’account

📌 Per assistenza, puoi contattare il supporto ufficiale Zoom.

Alternative Sicure a Zoom nel 2025

Se stai cercando alternative più orientate alla privacy o open-source, ecco alcune opzioni valide:

  • Jitsi Meet: gratuito, open-source, senza registrazione.
  • Whereby: semplice e senza installazione.
  • Microsoft Teams: molto utilizzato in ambito aziendale, con buone opzioni di sicurezza.
  • Google Meet: integrato nei servizi Google Workspace.

Conclusione

Cancellare un account Zoom nel 2025 è un processo semplice, ma che va fatto con consapevolezza. Che sia per motivi di privacy, pulizia digitale o semplice preferenza personale, sapere come farlo in modo corretto ti aiuterà a gestire meglio la tua identità online.

Ricorda: non c’è nulla di male nel voler limitare la propria esposizione online. L'importante è farlo in modo informato e sicuro.

Hai trovato utile questa guida?

✅ Seguici per altri tutorial su privacy, sicurezza digitale e tecnologia consapevole!
📌 Condividi l'articolo con chi sta pensando di dire addio a Zoom.

Posta un commento

0 Commenti