Esiste uno spazio che racchiude tutte le nostre esperienze sia negative che positive, la nostra intimità e le nostre debolezze, e da questo spazio il governo deve tenersi alla larga. Stiamo parlando della nostra privacy. È una zona franca al di là della portata dello Stato, un vuoto nel quale alla legge è consentito avventurarsi soltanto in presenza di un mandato e non indistintamente sorvegliando tutti cittadini.
La stessa parola “privacy” è in un certo senso vuota, poiché essa è indefinibile per sua stessa natura. Ciascuno di noi ha la propria idea di che cosa sia. Per ognuno “privacy” significa qualcosa, e non vi è nessuno per il quale essa non significhi nulla. Astenersi dal rivendicare la propria privacy equivale a trasferirla ad altri, che si tratti di uno Stato che valica i propri limiti costituzionali o di una qualche impresa privata.
Al giorno d’oggi per un cyber-criminale è molto facile entrare in possesso dei nostri dati. Nonostante ciò si tende molto a sottovalutare questi pericoli online. In realtà basta prendere alcune semplice precauzioni per ridurre di molto questo tipo di rischi.
In un mondo sempre più digitale, proteggere i propri dati personali è diventato fondamentale. Ogni azione che compiamo online – dalla navigazione sui social network agli acquisti su e-commerce – lascia una traccia. Per questo è importante adottare alcune buone pratiche quotidiane che ci aiutino a difendere la nostra privacy. Ecco 5 regole fondamentali per farlo in modo efficace.
LE 5 REGOLE FONDAMENTALI PER PROTEGGERTI DAI CYBER CRIMINALI
- Proteggere il nostro cellulare con password: usa sempre il blocco schermo sul tuo dispositivo. Ma soprattutto non usare codici semplici da individuare come “0000”. Se hai la possibilità abilita il Touch ID del tuo telefono. Infatti se non prendi le dovute precauzioni ti basterà lasciare il telefonino incustodito per poco tempo e chiunque potrà accedervi e spiare il contenuto all’interno. Anche se dovessi perderlo o te lo rubassero di sicuro complicheresti un bel po’ la vita al ladro.
- Abilita l’autenticazione a 2 fattori: ricordati sempre, se possibile, di utilizzare per i tuoi account la Two-factor authentication (2FA) o autenticazione a due fattori. Questo sistema prevede, oltre alla password da te impostata per il tuo account, una seconda verifica o tramite un codice inviato sul tuo cellulare tramite SMS o tramite l’utilizzo come Google Authenticator . Potrebbe rallentarvi un po’ durante il log in ma ti garantirà una maggiore sicurezza e tranquillità.
- Cripta i file sul tuo hard disk o le tue chiavette usb: nel momento in cui smarrisci degli oggetti all’interno dei quali hai salvato dei file importanti, chiunque li trovi potrà accedervi senza problemi perché i file non solo criptati, cioè non sono protetti e codificati. Trovi molti programmi per poterlo fare, uno dei software più famosi è VeraCrypt. (Guida)
- Utilizza password lunghe: è molto importante utilizzare password molto lunghe per i nostri account. Infatti una password molto lunga è più difficile da hackerare, perché richiede molto tempo. Inoltre utilizza password diverse per ogni tuo account in modo che se un tuo viene violato sarai tranquillo per gli altri. Leggi questa guida per scoprire se la password che stai attualmente utilizzando è stata rubata: Password Rubata? Scoprilo! Se scopri che una delle tue password è stata compromessa allora CONTROLLA LA SICUREZZA DELLA TUA PASSWORD!
- Utilizza dispositivi di aziende che ci tengono alla privacy: è molto importante scegliere accuratamente il servizio al quale vogliamo affidare i nostri dati. Le persone sono realmente preoccupate per la loro privacy e chiedono a gran voce di essere tutelate. Servizi come Facebook, vedi Cambridge Analytica , non sono molto affidabili e utilizzano i tuoi dati per poi venderli a terzi. Aziende come la Apple invece negli ultimi anni hanno sempre lavorato al meglio da questo punto di vista, utilizzando sempre di più servizi di cloud e app cifrate.
Le reti Wi-Fi pubbliche (come quelle di bar, aeroporti o hotel) possono essere facilmente intercettate. Se navighi senza protezione, le tue informazioni possono essere catturate da malintenzionati.
Cosa fare:
- Evita transazioni sensibili su reti pubbliche.
- Quando possibile, naviga solo su siti con HTTPS (lucchetto nella barra dell’indirizzo).
- Utilizza una VPN (Virtual Private Network) per criptare il tuo traffico internet e nascondere la tua posizione.
Scopri di più sulle VPN leggendo la nostra Guida Completa! Leggi la nostra Guida Completa alla VPN
Conclusione
La sicurezza online non è più un'opzione, ma una necessità concreta. Viviamo in un’epoca in cui la quantità di dati che generiamo – spesso senza nemmeno rendercene conto – è enorme. Dati anagrafici, preferenze di acquisto, cronologia di navigazione, geolocalizzazione, abitudini quotidiane: tutto può essere tracciato, archiviato, venduto o, nel peggiore dei casi, rubato.
Seguire queste cinque regole non significa diventare esperti di cybersecurity, ma semplicemente fare scelte consapevoli e adottare buone abitudini digitali. Anche piccoli gesti, come aggiornare regolarmente i dispositivi o riflettere prima di cliccare su un link, possono fare una grande differenza.
Ricorda: nessuno è totalmente immune da rischi, ma ogni strato di protezione che aggiungi rende più difficile per chiunque violare la tua privacy. Proteggere i tuoi dati significa anche proteggere la tua identità digitale, la tua reputazione e, in molti casi, la tua tranquillità.
Prenditi cura dei tuoi dati come faresti con la tua casa: chiudi la porta a chiave, non lasciare informazioni in bella vista, e non aprire la porta a chi non conosci. La sicurezza parte sempre da te.
E per finire ti lascio un breve video per approfondire l’argomento:
0 Commenti